Case sostenibili. Efficienza energetica.
Consumi ridotti.
Edilizia in chiave sostenibile
Il termine ``biodeilizia`` indica una modalità di progettazione e costruzione in linea con i principi della sostenibilità ambientale, al fine di ridurre l'impatto ambientale in ambito edile.
Cosa si intende per Bioedilizia
Con questa espressione ci si riferisce alle case ecologiche, principalmente alle case prefabbricate in legno. La loro caratteristica fondamentale è quella di avere delle elevate performance a livello energetico.
Le case ecologiche sono caratterizzate infatti, dalla bassa emissione di sostanze inquinanti, molto inferiore a quella che invece è prodotta da una costruzione classica.
Le sostanze inquinanti sono generate principalmente dai processi di combustione necessari per garantire il riscaldamento invernale dell’abitazione e la sua climatizzazione estiva. L’elevata efficienza energetica delle case prefabbricate in legno abbatte drasticamente i fabbisogni termici.
Queste costruzioni sono state per un lungo periodo abbandonate perchè considerate un tipo di costruzione di bassa qualità e poco flessibile.
Molto diffuse in Europa ed in tutti gli altri altri continenti, in questi ultimi anni, a causa degli alti costi di gestione delle case tradizionali e dalle alte performance che si possono ottenere anche in Italia, stiamo assistendo ad una nuova esplosione di richieste di questo genere di abitazione.
Le case prefabbricate in legno hanno delle caratteristiche molto vantaggiose in quanto sono:
Facili da Personalizzare
Altamente Antisismiche
Veloci da Costruire
Massimo comfort consumi al minimo
Gli studi e i dati raccolti sul campo, dimostrano che la tecnologia della prefabbricazione in legno, si addice sia ai climi caldi sia ai climi freddi infatti, grazie alla qualità dei materiali utilizzati e alla stratigrafia di posa degli stessi, la temperatura superficiale interna della parete rimane stabile e indifferente sia rispetto alla temperatura che all’umidità esterna nonché dall’escursione diurna-notturna.
Questo garantisce un ottimo comfort e un risparmio energetico molto elevato. Gli elementi utilizzati principalmente per la costruzione delle case ecologiche ad esclusione dei basamenti che sono realizzati in cemento armato tradizionale, sono principalmente il legno e i materiali isolanti, che garantiscono un efficace isolamento termico delle nostre case climatiche.
Con questi materiali si ottiene non solo un elevato isolamento termico ma anche un eccellente isolamento acustico tra l’interno dell’abitazione e l’esterno e anche tra i vari ambienti interni o i vari piani dell’abitazione.
Il legno, usato per realizzare le strutture portanti orizzontali e verticali del fabbricato, è un buon isolante termico con un coefficiente di conducibilità termica molto più basso rispetto ad altri elementi (cemento, acciaio, mattoni e altri) più comunemente impiegati per la costruzione delle strutture dell’edilizia tradizionale. La resistenza termica opposta dal legno al flusso di calore è infatti 300-400 volte superiore a quella dell’acciaio e 7-10 volte superiore a quella del cemento.
Il consumo di energia per il riscaldamento dell’abitazione durante l’inverno (stimato in circa il 60-80% in meno) e un ottimo comfort estivo come riportato dalle analisi:
Il consumo di energia per il riscaldamento dell’abitazione durante l’inverno (stimato in circa il 60-80% in meno) e un ottimo comfort estivo come riportato dalle analisi:
Analisi Rendimento Case in legno:
Risultato monitoraggio invernale
Durante il monitoraggio la temperatura dell’aria esterna ha raggiunto un picco Min di -3°C e un picco Max di 5,1°C con un picco di escursione max tra il giorno e la notte di 8,1°C.
La temperatura parete interna e la temperatura dell’aria interno casa restano pressochè invariate a 22°C durante tutto il corso della prova durata 7 giorni.
Grafico Monitoraggio Invernale
Risultato monitoraggio estivo
La temperatura superficiale della parete interna e la temperatura dell’aria interno casa restano pressochè invariate a 23°C per tutta la durata dei 7 giorni di prova, nonostante sul lato esterno ci siano delle variazioni sensibili di temperatura con picco Max di 37,8°C e picco Min di 15,5°C, con un’escursione notte giorno di 22,3°.
Grafico Monitoraggio Estivo
Performance antisismiche eccezionali
Grazie alla ricerca e allo sviluppo d’innovativi procedimenti tecnologici queste case hanno elevati standard, capaci di offrirti certezze in termini di sicurezza e una qualità che dura nel tempo. Le aziende con le quali collaboriamo hanno standard e processi produttivi certificati nel mondo.
Resistenza al Sisma
La resistenza statica della struttura è garantita da una fitta intelaiatura realizzata da telai (montanti+traversi) in legno massello che sono inseriti all’interno delle pareti portanti del fabbricato. Questo garantisce un comportamento elastico della struttura nel suo insieme grazie all’intrinseca elasticità del legno, ai collegamenti metallici tra le aste e ai dispositivi antiribaltamento delle pareti.
Tutte le case sono calcolate per una resistenza al sisma di almeno 9 gradi sulla scala Richter.
.
Tutti possono facilmente documentarsi sulla indubbia maggiore efficienza di queste strutture rispetto a quelle realizzate con tecnologie tradizionali, efficienza dimostrata non solo in simulazioni di laboratorio su piattaforma vibrante ma anche a seguito di terremoti realmente verificatisi nei paesi in cui la tecnologia delle case a struttura prefabbricata di legno è maggiormente diffusa.
Resistenza al Fuoco
Test eseguiti dimostrano che queste strutture hanno comportamenti meccanici di resistenza agli incendi molto superiori rispetto alle strutture costruite in acciaio e cemento.
La parete portante nei test delle aziende che producono le strutture, è stata sottoposta per oltre due ore a contatto diretto con il fuoco, a temperature di oltre i 1100°C. L’interno della parte strutturale della parete è rimasta intatta, non ha perso le proprietà statiche e meccaniche, mantenendo temperature superficiali registrate tra i 14° e i 24° C, che consentono ai soccorritori e ai vigili del fuoco di avvicinarsi alla struttura con sicurezza.
Lla parete non ha perso assolutamente le proprietà statiche e meccaniche. Inoltre non c’è stato nessun passaggio di fumo. Le uniche parti da sostituire sono risultate la doppia lastra di cartongesso interno e gli isolanti interni.